Eventi GVG

Cos’è il GVG

 

Il Gruppo Volontari Gasparina è un’associazione che riunisce tutti coloro che da diversi anni operano all’interno della nostra Cooperativa come volontari. L’associazione si è costituita ufficialmente nel 2013 e da allora offre alla nostra realtà una presenza molto significativa. 

 

I volontari svolgono mansioni di sostegno nell’attività quotidiana. Il senso più prezioso della loro presenza va però ricercato, soprattutto, nel loro porsi come modello di identificazione positiva per gli ospiti delle nostre comunità terapeutiche. 

 

Il Gruppo Volontari Gasparina collabora attivamente con la Cooperativa Gasparina di Sopra nell’organizzazione di attività culturali e di sensibilizzazione sul territorio di Romano di Lombardia. L’obiettivo è favorire l’integrazione sociale delle persone assistite e restituire al territorio la propria responsabilità nell’essere solidale, educativo ed accogliente.

 

Negli ultimi anni il Gruppo Volontari Gasparina ha promosso e preso parte a numerose iniziative riuscendo al tempo stesso a sviluppare attività che permettono la sostenibilità del gruppo. Tra queste ultime segnaliamo l’allestimento e la gestione di proiezioni all’aperto e la disponibilità al noleggio delle proprie attrezzature. Per maggiori informazioni a riguardo vi invitiamo a contattare l’associazione all’indirizzo gvg.odv@gmail.com

 

Sei interessato ad un’esperienza di volontariato e vorresti avere maggiori informazioni sul Gruppo Volontari Gasparina? Saremo felici di incontrarti e conoscerti! Puoi contattarci scrivendoci all’indirizzo gvg.odv@gmail.com o chiamando il 338/61.11.161. Per restare aggiornato sulle iniziative dell’associazione ti invitiamo a seguire la nostra pagina Fb @gruppovolontarigasparina.

 

 

Le iniziative del GVG

 

Cinema all’aperto

 

 

Dal 2014 il Gruppo Volontari Gasparina organizza una rassegna di cinema all’aperto nel Comune di Romano di Lombardia denominata “Immagini di una notte di mezza estate”. La manifestazione propone film di qualità, selezionati con l’obiettivo di coinvolgere più fasce di età. 

 

La realizzazione di questo programma è resa possibile dalla collaborazione con la Cooperativa Sociale Gasparina di Sopra, con gli ospiti e gli operatori delle comunità terapeutiche di Romano di Lombardia, con l’amministrazione comunale e gli oratori di Romano.

 

L’intento dell’iniziativa è quello di cercare canali di comunicazione e di interazione tra il “dentro” e il “fuori”. Proporre come comunità terapeutiche una attività ricreativa sul territorio ci aiuta a far conoscere questi servizi e le persone che in essi svolgono il loro percorso riabilitativo, rompendo il muro di pregiudizio e di esclusione sociale.  

 

E quest’anno la tournée è ancora più bella! In occasione di Bergamo Brescia Capitali della Cultura 2023 la Pro Loco di Covo e le Amministrazioni comunali di Antegnate, Cividate al Piano, Chiari, Covo, Fontanella, Mornico al Serio, Mozzanica, Romano di Lombardia e Urago d’Oglio, insieme all’Associazione Pianura da scoprire hanno dato vita a Fiumi di Cultura: un progetto culturale originale, vivo, dinamico e completo, che si propone di promuovere e valorizzare i territori bergamaschi e bresciani attraverso il veicolo del teatro amatoriale, del cinema e della lettura. Il GVG si occuperà delle proiezioni della rassegna cinematografica in programma tra maggio e settembre.

 

Vuoi unirti a noi? Diventa volontario GVG e vieni in tournée con noi!

 

 

 

Percorsi di formazione per volontari

Il GVG propone regolarmente percorsi di formazione e workshop tematici per i propri volontari e per persone che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato e alla realtà della Gasparina.

Quest’anno, nel mese di maggio, un corso tutto dedicato alla comunicazione. In collaborazione con l’associazione ARKA, il corso è gratuito e si articola in 4 appuntamenti serali. I primi tre incontri si svolgeranno presso la sede della comunità terapeutica maschile, in Viale Dante Alighieri 190, a Romano di Lombardia; il quarto incontro sarà all’Orto Botanico G. Longhi, sempre a Romano.

 

Info e iscrizioni: 338/61.11.161